about me








Silvia Cignoli - ita
Chitarrista classica ed elettrica, musicista versatile, spazia dalla musica classica alla contemporanea, dall’improvvisazione radicale all’avant-rock ad una propria creazione musicale, crossover fra il suo background accademico di musicista classica e la musica elettronica.
Il suo modo di suonare “colpisce per la profondità della concentrazione, la splendida versatilità” (Percorsi Musicali) e "incanta, cambiando le prospettive al mondo" (Il Teatrante).
Nei lavori di cui è autrice, una raffinata ricerca timbrica su chitarra aumentata, tastiere, elettronica, processori di segnale e oggetti sonori, confluisce per creare ambientazioni contemplative, sospese, una sorta di postimpressionismo emozionale.
Nel 2020 esce il suo primo disco solista “The Wharmerall” per l’etichetta Pitch the Noise Records, definito dalla critica “alchemico, profondamente enigmatico” (SoWhat), “intenso” (Rockerilla), “quanto di più introspettivo, enigmatico e immaginifico sia passato sotto i nostri orecchi” (Rockit), “raffinata elettronica ascensionale” (Sodapop), “Intenso” (Rumore) “semplicemente penso che con Silvia il genere Ambient abbia iniziato una nuova, l'ennesima, mutazione” (Neuguitars).
“L’acqua non ricorda”, prima traccia del disco, rappresenta secondo Jazzport.cz “il brano dark-ambient per chitarra più espressivo e intenso che possa essere ascoltato” e una versione per trio (chitarra elettrica, flauto e trombone) le viene commissionata dall’ensemble “WasteLAnd” che lo porta in scena a Los Angeles per la sua ottava stagione di musica sperimentale.
Nel 2021 vede la luce il disco “Digital Memories From a Suspended World” per Blue Spiral Records, colonna sonora del documentario “Tutte a casa - memorie digitali da un mondo sospeso” per la regia di C. D’Eredità, N. Baratta, E. Marino.
Il 2024 è l’anno di uscita di ALLEGORY OF EARTH AND WATER per Rohs! Del quale si è scritto “talentuosa” (Rumore), “una sei corde elettrica come chiave per aprire i portali della percezione” (Rockerilla), "Silvia Cignoli percorre tutt'ora una strada volta a ridefinire il genere ambient” (Ondarock), “una navigazione avvincente tra terra ed acqua con gli occhi sempre fissi nella profondità del cosmo” (SoWhat), “uno degli album più belli che ascolterete quest’anno” (Impatto Sonoro), “una circolarità sonora che si fa natura, umanità ed universo, che tutti comprende, sazia e placa” (Sodapop), “una sorta di nuovo romanzo gotico ottimista che ci conduce verso una sensazione espansa di ciò che è nel nostro mondo” (Neuguitars).
Ha studiato chitarra classica con Paola Coppi presso la Scuola Civica Claudio Abbado, conseguendo il diploma al Conservatorio Verdi di Milano e successivamente ottenendo con la lode il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida di Massimo Laura. Parallelamente studia chitarra elettrica per la musica contemporanea con Francesco Zago.
Molto presto si specializza nell’interpretazione della musica d’oggi, classificandosi fra i primi posti in diversi concorsi internazionali fra cui si ricordano il Mecherini (PU) e il Luigi Nono (TO), dove vince il Premio Speciale 900. Nel 2024 le viene assegnato da NOMUS il premio Fellegara per l’interpretazione e diffusione della musica contemporanea.
Per lei o i suoi gruppi hanno scritto compositori come Daniela Terranova, Maurizio Pisati, Walter Prati, Giorgio Colombo Taccani.
Al percorso di interprete affianca successivamente quello di compositrice, anche di colonne sonore.
Suona, come autrice e coautrice dei propri lavori, nelle rassegne di musica contemporanea e sperimentale e per festival audiovisuali in Italia quali: Mudec, Smart Guitar Fest / Città Sonora, Jazzmi, Electroclassic Fest, Operaestate Festival Veneto, Musica 3000 / Teatro Luzzati / Disorder Drama / Teatro la Tosse Genova, Alterazioni Fest, Apulia Suona, Inaudito Errante, Spaziomusica Cagliari, Inascolto, Tempo Reale, Vicoli Corti, Avvistamenti, Ibrida Festival e Triennale Milano con Caterina Palazzi e Salvatore Insana, Unarchive Fest, Teatri di vetro, Pesaro Film Festival, Intermediale (Polonia), Chilli Jazz (Austria), Interfaces (Cipro).
Nel 2024 viene invitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka a tenere un concerto solistico di musiche proprie nella sede del Goethe Institut di Kyoto, Giappone.
Collabora stabilmente con la flautista Laura Faoro, con la quale vince nel 2024 il bando di Smart e Fondazione Cariplo che le porta a suonare in svariati musei italiani (ADI design museum, Mumac, Nomus, Centrale dell’Acqua Milano) nonché per Unerhörte Musik (Berlin) e Oggimusica (CH).
Collabora stabilmente anche con il compositore Roberto Zanata e con il videoartista Salvatore insana.
Come Interprete ha suonato inoltre in stagioni quali MMT Creative Lab, Rebus al Teatro dal Verme, Festival 5 Giornate, Festival Contemporanea, Soundscape, Conservatori di Milano e Novara, collaborando con ensemble come Divertimento, Gioventù Musicale Italiana, Repertorio 0, Eutopia, Fiarì, New Made.
Ha lavorato più volte con l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano suonando presso il Teatro alla Scala, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Teatro Pavarotti di Modena, Il Teatro d’ opera di Kaliningrad (Russia) e Muscat (Oman), prendendo parte alla prima esecuzione italiana di “The Yellow Shark” di Frank Zappa (Verbania, Teatro Il Maggiore).
Come chitarrista elettrica prende parte alla realizzazione del musical “Teen Dante” prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera e che va in onda sulle reti nazionali nonché al Teatro LAC (Lugano, CH).
È parte di W.I.T.C.H.E.S.S. (Womxn Implement The Creation of Harmonious Ecosystems of Selfless Species), un progetto interdisciplinare di Francesca Remigi che unisce letteratura, danza e musica sul tema del femminismo e della caccia alle streghe. Il gruppo ha avuto il sostegno di Westart, Operaestate, Teatro Magro (MN), J Museo (Jesolo), MIC, Nusica e bando CREI per realizzare due residenze artistiche e concerti, ed è stato ospite di TED Bergamo.
Ha tenuto diversi concerti di musica classica come solista e in particolare in piccole formazioni cameristiche per importanti rassegne in Italia (si ricordano il Festival del Lago di Como, la stagione concertistica dell’Atelier Chitarristico Laudense) e in Svizzera.
Insegna chitarra in Svizzera e presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, ha tenuto seminari su chitarra aumentata presso il Conservatorio di Milano e Novara, il Conservatorio della Svizzera Italiana e presso Agon, ed è creatrice del workshop “IMPRO-VISIONE, improvisazione, sonorizzazione, soundtracking”.
Nel 2024 è direttrice artistica di SONICA ETEREA, festival di musica e divulgazione a Pozzo d’Adda (MI), città dove vive. www.silviacignoli.com
Silvia Cignoli - eng
Classical and electric guitarist, versatile musician ranges from classical to contemporary music, from radical improvisation to avant-rock to her own musical creation, crossover between her academic experiences and the underground electronic scene.
Her way of playing “strikes for the depth of concentration, the splendid versatility” (Percorsi Musicali) and “enchants, changing the perspectives of the world” (Il Teatrante).
In her works, a refined timbre research on augmented guitar, keyboards, electronics, signal processors and sound objects, comes together to create contemplative, suspended environments, a sort of emotional post-impressionism.
In 2020, her first solo album “THE WHARMERALL” was released for Pitch the Noise Records label Critics defined it as “alchemical, deeply enigmatic” (SoWhat), “intense” (Rockerilla), “the most introspective, enigmatic and imaginative thing that has ever passed under our ears” (Rockit), “refined ascending electronics” (Sodapop), “Intense” (Rumore) “I simply think that with Silvia the Ambient genre has begun a new, yet another, mutation” (Neuguitars).
“L’acqua non ricorda”, the first track on the album, represents according to Jazzport.cz “the most expressive and intense dark-ambient piece for guitar that can be listened to” and a version for trio (electric guitar, flute and trombone) was commissioned by the ensemble “WasteLAnd” who brought it on stage in Los Angeles for its eighth season of experimental music.
In 2021 “Digital Memories From a Suspended World” was released for Blue Spiral Records. The album is the soundtrack of the documentary “Tutte a casa - memorie digitali da un mondo sospeso” directed by C. D’Eredità, N. Baratta, E. Marino.
2024 is the year of the release of ALLEGORY OF EARTH AND WATER for Rohs!, described as “an electric six-string as a key to open the portals of perception” (Rockerilla), “talented” (Rumore), “Silvia Cignoli is still following a path aimed at redefining the ambient genre” (Ondarock), “an enthralling navigation between land and water with her eyes always fixed on the depths of the cosmos” (SoWhat), “one of the most beautiful albums you will listen to this year” (Impatto Sonoro), “a sonic circularity that becomes nature, humanity and the universe, that includes, satiates and calms everyone” (Sodapop), “a sort of new optimistic gothic novel that leads us towards an expanded sensation of what is in our world” (Neuguitars).
Silvia Cignoli studied classical guitar with Paola Coppi at Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, graduated at the Conservatory in Milan and later gained the Master of Arts in Music Performance under the guidance of Massimo Laura. At the same time she studies electric guitar for contemporary music with Francesco Zago.
Very soon she specializes in the field of contemporary music as a soloist (ranking among the first places in several Italian international contemporary music competitions as “Mencherini” and “Luigi Nono”).
She has been collaborating with various ensembles (Divertimento, Repertorio 0, Eutopia, Sinestesia, Fiarì, New Made). She regularly plays in contemporary music Festival for example: Rebus, Festival 5 Giornate, Rondò, Archipel (Geneva, CH), MMT, Festival Soundscape, Le strade del suono, Conservatory of Milan, Lugano (CH) and Novara;
Alongside her career as an interpreter, she later began composing, including soundtracks.
She is co-author of the audio-visual project “irid.”, a variable ensemble in collaboration with Andrea Carlotto and Andrea Tremolada. The project was one of the winners of the Mitici contest by Fondazione Milano and went on stage in Italy in various venues like OCA, Auditorium Lattuada, Pacta dei Teatri for “pactaSOUNDzone” (Milan), Teatro S. Giorgio for “Contemporanea” (Udine, IT) and in Austria for “Limmitationes”.
As IRID.so (irid.sounds) with Andrea Tremolada she’s been selected for the Interfaces residency in Nicosia (Cyprus) in collaboration with the European University of Cyprus.
She plays, as author and co-author of her own works, in contemporary and experimental music festivals and for audiovisual festivals in Italy such as: Mudec, Smart Guitar Fest / Città Sonora, Jazzmi, Electroclassic Fest, Operaestate Festival Veneto, Musica 3000 / Teatro Luzzati / Disorder Drama / Teatro la Tosse Genova, Alterazioni Fest, Apulia Suona, Inaudito Errante, Spaziomusica Cagliari, Inascolto, Tempo Reale, Vicoli Corti, Avvistamenti, Ibrida Festival and Triennale Milano with Caterina Palazzi and Salvatore Insana, Unarchive Fest, Teatri di vetro, Pesaro Film Festival, Intermediale (Poland), Chilli Jazz (Austria), Interfaces (Cyprus).
In 2024 she was invited by the Italian Cultural Institute of Osaka to hold a solo concert of her own music at the Goethe Institut in Kyoto, Japan.
She collaborates regularly with the flautist Laura Faoro, with whom she won the Smart and Fondazione Cariplo competition in 2024, which led them to play in various Italian museums (ADI design museum, Mumac, Nomus, Centrale dell’Acqua Milano) as well as for Unerhörte Musik (Berlin) and Oggimusica (CH).
She also collaborates regularly with the composer Roberto Zanata and the video-artist Salvatore Insana.
She has worked several times with the Accademia del Teatro alla Scala of Milan playing at the Teatro alla Scala, Teatro Grande of Brescia, Teatro Valli of Reggio Emilia, Teatro Pavarotti of Modena, Opera Theater of Kaliningrad (Russia) and Muscat (Oman), taking part in the Italian premiere of "The Yellow Shark" by Frank Zappa (Verbania, Teatro Il Maggiore).
As an electric guitarist she took part in the realization of the musical "Teen Dante" produced by the RSI (Swiss Radio and TV) and performed at the LAC Theatre (Lugano, CH).
She is part of W.I.T.C.H.E.S.S. (Women Implement The Creation of Harmonious Ecosystems of Selfless Species), an interdisciplinary project by Francesca Remigi that combines literature, dance and music on the themes of feminism and witch hunts. The group has been supported by Westart, Operaestate, Teatro Magro (MN), J Museo (Jesolo), MIC, Nusica and CREI call to create two artistic residences and concerts, and has been a guest of TED Bergamo.
She has held several classical music concerts as a soloist and in particular in small chamber groups for important festivals in Italy (including the Festival del Lago di Como, the concert season of the Atelier Chitarristico Laudense) and in Switzerland.
She teaches guitar in Switzerland and at the Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Milan, has held seminars on augmented guitar at the Conservatory of Milan and Novara, the Conservatory of Italian Switzerland and at Agon, and is the creator of the workshop “IMPRO-VISIONE, improvisation, sonorization, soundtracking”.
In 2024 she is the artistic director of SONICA ETEREA, a music and dissemination festival in Pozzo d’Adda (MI), the city where she lives. www.silviacignoli.com